Perché investire in arte e collezionismo

e a cosa serve un Art Advisor

Se avete trovato questo sito e specialmente questa pagina, so già di non dovervi convincere del valore intrinseco di un'opera d'arte: è probabile che ne siate già pienamente consapevoli e che, se avete ancora qualche riserva, sia per lo più dovuta a questioni meno intellettuali e più semplicemente economiche. Ecco perché non mi soffermerò sul concetto di opera d'arte come portatrice di cultura e di bellezza negli spazi dove vivete o che frequentate; passerò invece a rispondere subito alle domande di carattere pratico che un aspirante piccolo o grande collezionista potrebbe porsi prima di dedicarsi alla ricerca e all'acquisto di opere d'arte.

Perché dovremmo preferire l'idea dell'investimento in arte, piuttosto che in altri beni come l'oro o gli immobili?

Non c'è una risposta "corretta" a questa domanda. Dal punto di vista meramente economico non c'è ragione che vi possa spingere a preferire l'investimento in campo artistico piuttosto che in quello dei preziosi, o quello immobiliare, o quello delle azioni. E non sarò certo io a convincere gli scettici. Non so niente di mercato delle pietre preziose o del mattone. Ma conosco l'arte e il suo mercato. Ci sono poche cose come un'opera d'arte capaci di acquisire enormi valori nel tempo, senza contare il piacere e l'orgoglio di costruire una piccola collezione personale con opere da noi scelte perché arricchiscono la nostra vita - oltre, potenzialmente, al nostro portafogli, una volta che decidessimo di venderle.

NON è necessario possedere e/o investire grandi cifre per cominciare a costruire la propria collezione d'arte

Avrete sentito dire qualcosa di simile anche altrove: non è necessario disporre di enormi cifre per iniziare a fare investimenti in arte. Ma poi la maggior parte degli articoli passa a parlare comunque di "migliaia di euro", per poi terminare con i numeri delle vendite di un Botticelli, di un Ligabue, o di un Campigli. Voglio essere completamente sincera con chiunque stia leggendo questa pagina, da piccola collezionista ad aspirante piccolo o grande collezionista: si può tranquillamente iniziare spendendo appena qualche centinaio di euro. Anche 100 o 200 euro sono sufficienti per comprare la vostra prima opera d'arte - e non uno scarabocchio fatto dal primo che passa per la strada. Parlo di opere di artisti già quotati - e lo faccio guardando con grande soddisfazione i miei ultimi acquisti a firma Ajmone e Cazzaniga. Non comprerete Botticelli, ma c'è un intero universo di artisti meravigliosi e del tutto accessibili a vostra disposizione.

Come capire se vale la pena di investire su di un'opera o su di un artista? Come si distingue tra un buon investimento e uno spreco di denaro?

Non è facile. Bisogna avere un'ottima conoscenza sia della storia dell'arte che del suo mercato, oltre a un buon occhio e una certa dose di istinto. Queste ultime due caratteristiche sono meno "esoteriche" di quel che si può immaginare: occhio e istinto per le opere di valore si sviluppano attraverso lo studio della storia dell'arte stessa. La conoscenza del background culturale e artistico permette di creare collegamenti e trovare significati dove una persona meno ferrata potrebbe non vederne affatto.

Ed è qui che entra in gioco l'Art Advisor.

L'Art Advisor (consulente d'arte, in italiano) è un professionista che affianca l'aspirante collezionista o comunque l'acquirente e lo guida nella scelta dell'opera o dell'artista su cui investire. Gli indica le buone occasioni che non dovrebbe lasciarsi sfuggire e gli investimenti redditizi su cui puntare. Il vantaggio dell'avvalersi di un Art Advisor è che l'esperto mette a vostra disposizione la sua conoscenza dell'arte e del suo mercato per farvi evitare brutte soprese e sprechi di soldi. Chiunque voglia investire comprando delle opere d'arte, ma senza avere la competenza necessaria, dovrebbe assolutamente lasciarsi aiutare da un art advisor. Il campo dell'arte è meraviglioso, ma è anche estremamente vasto e pieno di scelte da compiere, e non esiste alcuna bussola a guidarvi. La possibilità di fare passi falsi e buttare via i vostri soldi è molto reale.